Stats Tweet

Algonchini.

Indigeni nord-americani che formavano un raggruppamento di genti strettamente imparentate attraverso la lingua, e popolavano immense regioni del continente americano al tempo dei primi colonizzatori europei. I territori da loro occupati si estendevano dalle sorgenti del Missouri al Labrador, dai Grandi Laghi alla Baia di Hudson. Si pensa che il nome derivi da una antica tribù stanziata presso il lago Winnipeg. Il termine si sarebbe poi esteso a popolazioni che si spostarono verso Sud in una migrazione ancora in atto nel XVI sec. ai tempi della colonizzazione europea. Gli A. si dividevano in due tribù maggiori i chippewa e quella degli a. propriamente denominati. A loro volta le due tribù principali si suddividevano in vari gruppi (naskapi, montagnais, abnaki, moicani, delaware, shaenee, powhatan) caratterizzati da abitudini e costumi diversi in relazione alle zone territoriali da essi occupate; c'erano i Cri e i Maskegon che abitavano la foresta canadese a Sud della Baia di Hudson e nelle vicinanze del lago Winnipeg (regione dell'Ontario); a Nord del lago Superiore vivevano i Cippèua Ogibwe; nel Labrador si trovavano gli abitanti delle montagne, i Montagnais e i Naskapi; a Terranova e nella Nuova Scozia erano stanziati i Micmac e una tribù che parlava una lingua diversa, i Boethuc, i primi indigeni visti da Caboto nel 1497 e che vennero chiamati Red Indians (Pellirosse) perché egli li descrisse "dipinti di ocra rossa". Furono essi i primi indigeni a conoscere e a usare il cavallo (importato dai bianchi) e le armi da fuoco, pure introdotte dagli Europei. Sulla fascia costiera degli Stati Uniti settentrionali c'erano i Delaware, i Penobscot e gli Abnaki che popolavano anche le isole litoranee. Nell'Alto Mississippi vivevano numerose tribù, i Kikapoo, i Potawatomi, i Fox, mentre sulle Montagne Rocciose e sulla costa del Pacifico si incontravano i Cheyenne, gli Arapaho, gli Yurok e i Wiyot. Ma molte altre tribù di A. si potrebbero enumerare. Oggi gli A. non raggiungono le 235.000 unità e, per lo più, vivono nelle riserve indiane degli Stati Uniti e del Canada. Di bassa statura, hanno capelli neri, lunghi e lisci, pelle bruno-giallastra, naso pronunciato, spesso adunco. È rara la plica mongolica dell'occhio: gli A. infatti hanno caratteri europei con apertura palpebrale alquanto stretta. Più precisamente gli A. orientali avevano una struttura sociale matrilineare ed erano agricoltori seminomadi; gli A. del Sud, sedentari prevalentemente dediti all'agricoltura, presentavano anche essi una società di tipo matrilineare; gli A. centrali invece avevano una struttura sociale patrilineare ed erano nomadi dediti all'agricoltura; infine gli A. del Nord, a struttura patrilineare, praticavano soprattutto la caccia e saltuariamente l'agricoltura. Il gruppo degli A. orientali si organizzò in gruppi federati, quelli del Sud invece diedero vita a delle Nazioni (Irochesi, Neutrla, Huron), altri invece si unirono dopo la colonizzazione europea, altri ancora mantennero legami più o meno stabili. In quelle tribù dedite all'agricoltura, si coltivavano in genere soltanto il mais, le zucche e il tabacco e le donne si occupavano sempre della raccolta. Tra gli animali oggetti di caccia vi erano invece il bisonte (con la carne del quale, facendola affumicare gli A. preparavano il pemmicam), l'antilope e l'antilocapra, le renne, il bue muschiato, i castori, l'orso, il porcospino. Erano invece trascurate, tra le tribù dedite alla caccia, in genere, la pesca e la raccolta che, nelle regioni fredde settentrionali, erano anche poco redditizie. Le armi dei cacciatori erano di osso, di legno o di corno di renna, quasi mai di pietra. I trasporti venivano fatti col travois (costituito da due pertiche unite all'estremità e trascinate). Abbastanza simile era la loro organizzazione sociale; in genere gli A. erano divisi in tribù al vertice delle quali stava un capo e un Consiglio di anziani. Le tribù, nelle quali vigeva un regime di possesso in comune dei beni, a loro volta erano suddivise in clan riuniti in fratrie. Nei gruppi a struttura matrilineare spettava alla donna l'elezione del capo, lo stabilire i matrimoni, ed ereditare l'assegnazione delle terre. La religione, di tipo animista, si basava soprattutto sul culto del Sole e del tuono. In alcuni gruppi si diffuse anche la credenza in un Ente Supremo detto manitù per le popolazioni delle zone orientali, e orenda per quelli delle zone meridionali. • Ling. - Gli A. elaborarono una sorta di linguaggio cifrato: alcune tribù comunicavano tra loro attraverso delle collane dette wampun. Tra i chippewa e i delaware era inoltre diffusa una sorta di scrittura pittografica fra le più evolute delle regioni a Nord del Messico.