Stats Tweet

Alghero.

Centro in provincia di Sassari, a 7 m s/m., nella Nurra meridionale. È situata su un promontorio che si affaccia sulla costa occidentale dell'isola, sull'omonimo golfo. 36.508 ab. CAP 07041. • Econ. - Città portuale, attivo centro di pesca (aragoste, sardine e, nei mesi estivi, corallo, che viene anche lavorato), è sede di industrie conserviere (alimentari), della lavorazione del legno, meccaniche e chimiche. Il territorio circostante è abbondantemente coltivato a vigneti e oliveti. Vi si trovano, inoltre, alcune miniere di rame e di calamina. È anche una frequentata stazione balneare ed è dotata di un aeroporto internazionale (in frazione Fertilia). Il turismo è incentivato dalla presenza di suggestive grotte nei pressi di A., sul capo Caccia, fra le quali quella di Nettuno. • St. - Fondata nell'XI sec. dai Genovesi, fu possesso dei Doria dal 1102 al 1353, anno in cui i Genovesi furono sconfitti da Aragonesi e Veneziani nelle acque di Porto Conte. Nel 1354, Pietro IV d'Aragona espulse da A. gli abitanti sardi e genovesi e vi insediò una colonia catalana (ancor oggi nella cittadina si parla prevalentemente un dialetto catalano). Nel 1720, insieme al resto dell'isola, la città passò ai Savoia. • Arte - La città vecchia presenta ancora oggi i resti delle mura spagnole del XVI sec., dalle quali era completamente circondata. Fra i monumenti, notevoli la cattedrale gotico-aragonese (XIV sec.), ora completamente rifatta in stile neoclassico, e la chiesa di San Francesco (XIV-XV sec.), con presbiterio e campanile in stile gotico. Poco a Sud della città si erge la Torre dello Sperone, che risale al XVI sec.