Stats Tweet

Aleutìne.

Arcipelago (17.740 kmq; 8.100 ab.) degli Stati Uniti, situato nell'Oceano Pacifico settentrionale, formante un prolungamento della punta dell'Alaska verso la penisola di Kamcatka. Separa il Mare di Bering dall'Oceano Pacifico. Il centro principale è Dutch Harbor, importante base aerea statunitense. Le isole sono suddivise in quattro gruppi: isole Fox, Andreanof, Rat e Near. • Geogr. - L'arcipelago, che si estende su di un arco di quasi 2.000 km, è costituito da circa 150 isole di natura vulcanica e caratterizzate da un territorio montagnoso. Ancora oggi è attivo il vulcano Shishaldin (2.861 m). La fossa delle A., che arriva nei punti di massima profondità a 7.679 m, circonda la parte meridionale della dorsale che costituisce le isole. La vegetazione che le ricopre è quella tipica della tundra (arbusti erbacei). Il clima presenta caratteristiche oceaniche, con temperature piuttosto uniformi con una media di 10°C, precipitazioni abbondanti e nebbie fitte. • Econ. - La popolazione, costituita dagli Aleuti, trae sostentamento economico dall'allevamento del bestiame (ovini), dalla caccia e dalla pesca. Poco praticata è invece l'agricoltura. • St. - Le A. furono scoperte nel 1741 dal danese Vitus J. Bering, nel corso di una spedizione russa. La Russia estese la sua sovranità sia sulle A. che sull'Alaska e tale sovranità durò fino al 1867, anno in cui queste isole furono cedute, insieme all'Alaska, agli Stati Uniti. Nella seconda guerra mondiale furono occupate dai Giapponesi e poi riconquistate dai Canadesi-Americani.