Stats Tweet

Aletta.

Arch. - Piedritto di spalla dell'arcata inquadrata in un ordine, compreso tra il vano dell'arcata stessa e la semicolonna che si trova al suo fianco. Viene usata per alleggerire il piedritto nei confronti del diametro della colonna o del pilastro situato accanto. ║ Il termine indica anche la mensola rovescia che può decorare la parte frontale degli abbaini. • Aer. - A. aerea di compensazione: piccolo dispositivo costituito da un'a. incernierata alla parte estrema del bordo degli elementi di governo dei velivoli (come ali, alettone ed equilibratore). La sua funzione è quella di ipersostentatore dell'aeroplano che determina un aumento di portanza alle forti incidenze e, provocando artificialmente un aumento del valore dell'incidenza critica, allontana la possibilità di assetti pericolosi. Un tipo particolare di a. che viene applicata al timone di direzione è la flettner, dal nome del suo ideatore. • Mil. - A. delle granate: piccole sporgenze metalliche poste sulle granate. Adattandosi alla rigatura del cannone, imprimono al proiettile un movimento rotatorio che aumenta la forza di penetrazione e il potere di stabilità nell'aria. Altri tipi di a. sono invece costituite da lamelle metalliche poste in coda a proiettili, bombe e razzi privi di moto rotatorio. In tal caso il dispositivo ha lo scopo di stabilizzare il tiro o il lancio. • Mecc. - Piccoli elementi metallici situati lungo la superficie esterna di un organo meccanico o di un macchinario in generale, aventi lo scopo di estendere la superficie dell'elemento stesso, così da consentire un migliore scambio termico con l'esterno. Generalmente queste a. costituiscono parte integrante dell'elemento, essendo ottenute per fusione assieme al pezzo stesso, oppure per piegatura di lamiere. • Mar. - A. di rollio: nervature metalliche, a forma di pinna, che si estendono longitudinalmente sui fianchi della carena delle navi, in corrispondenza dei ginocchi. Il loro scopo è quello di diminuire l'ampiezza del rollio. Accrescendo la resistenza della nave in moto, causano però anche una perdita di velocità, anche se particolari accorgimenti legati alla forma e all'orientamento di queste a. consentono di ridurre al minimo questo inconveniente.