Stats Tweet

Alessandretta.

(o Iskenderun). Città (153.871 ab.) della Turchia, presso il confine con la Siria. Si affaccia sull'omonimo golfo, una vasta e profonda insenatura del Mar di Levante a Nord-Est di Cipro, ben riparata dai monti Amanus. • Econ. - Dotata di un buon collegamento stradale e ferroviario con la regione interna, possiede un attivo porto in cui, oltre alla pesca, si svolge il commercio di agrumi, pistacchi, cotone, lana, pelli, tutti prodotti nell'entroterra. È sede di industrie alimentari e chimiche. • St. - Il nome attuale deriva dall'uso dei Greci che chiamarono la città, fondata direttamente da Alessandro Magno o da uno dei suoi generali nel luogo in cui era stata combattuta la battaglia di Isso, "Alessandria la Piccola''. Il suo sviluppo fu parallelo a quello di Aleppo (V.), il cui commercio trovò in A. un ottimo sbocco marittimo. Nel 1921 la Francia abbozzò un progetto per rendere autonoma la città, ma esso incontrò la ferma opposizione della Siria; nel 1939, in seguito a un accordo franco-turco, e nonostante le ripetute proteste da parte siriana, la Francia la cedette alla Turchia.