Stats Tweet

Alençon.

Città (34.000 ab.) della Francia, in Normandia, capoluogo del dipartimento dell'Orne. Sorge sul fiume Sarthe, nel punto in cui esso confluisce con la Briante. • Econ. - L'economia si basa su attività industriali medio-piccole: segherie e in generale lavorazione del legno, carrozzerie d'auto, tipografie, filatura del lino e della canapa, industrie meccaniche. Molto nota è la sua produzione di merletti che risale al XV sec. (la città dà il nome a un punto usato nella merletteria: il punto d'A.). La città è inoltre un attivo centro di commercio dei prodotti agricoli provenienti dal fertile territorio circostante. • St. - Capoluogo dell'omonima contea, A. era un centro conosciuto già nell'VIII sec. Nel X sec. fu sede dei signori di Belleme e, nel 1113, fu conquistata da Enrico I d'Inghilterra. Successivamente, sotto Filippo Augusto, entrò a far parte del territorio francese, anche se non vi rimase per molto tempo: nel 1417, infatti, ritornò sotto il dominio inglese, rimanendovi sino al 1449. Ritornata di nuovo sotto il dominio francese, ebbe notevole prosperità sino al XVI sec. Fu in seguito un importante centro calvinista. Tra il 1560 e il 1574 fu tenuta dagli Ugonotti. Durante la guerra franco-prussiana del 1870 A. fu conquistata dai Tedeschi. • Arte - Nella città vecchia si trovano antichi monumenti ed edifici che risalgono al periodo di massima prosperità della città, iniziato nel XV sec. Va menzionata la chiesa di Notre-Dame, dei secc. XV-XVIII, con bellissime vetrate del XVI sec. e con un portale tardo-gotico. Tra gli altri monumenti si ricordano la Maison d'Oze, costruita nel 1450, che ospita una ricca collezione di pizzi; la chiesa di San Leonardo, in stile gotico fiammeggiante; diversi palazzi in stile settecentesco e barocco; alcuni resti del castello (secc. XIV-XV); il palazzo municipale, dove si trovano conservati dipinti di scuola francese.