Parte della camera da letto costituita da una rientranza, in
una delle pareti, nella quale si trova il letto, di solito nascosto da
balaustre, drappeggi e altri ornamenti. Già in epoca romana nelle case
patrizie era presente uno spazio destinato ad
a., ma essa divenne comune
nei tempi in cui la camera da letto ebbe anche funzione di rappresentanza,
specialmente nel Rinascimento e nei secoli successivi, in particolare in
Francia. Nel Settecento si diffuse la moda di ricevervi la visita di intimi, e
di conseguenza l'ambiente divenne più vasto per poter contenere, oltre il
letto, altri mobili. A partire dal secolo scorso l'uso dell'
a. è
decaduto e oggi è pressoché scomparso. ║ Per estens. -
Camera nuziale, luogo nascosto per incontri amorosi, rifugio per dormire.