(dal greco
alké: forza). Mammifero
artiodattilo del gruppo dei ruminanti, famiglia dei Cervi. Gli
a. sono
animali assai robusti, con un collo tozzo e corto e con il labbro superiore
assai sviluppato. Sono alti circa 2 m alla spalla, lunghi 2,5-3 m e hanno un
peso che può raggiungere gli 800 kg. Nonostante queste caratteristiche,
essi sono, oltre che ottimi nuotatori, anche velocissimi nella corsa e
perciò difficili da cacciare. Sono dotati di meravigliose corna palmate e
caduche che arrivano spesso a 2 m di lunghezza, raggiungendo il pieno sviluppo
al terzo anno; vengono mutate in dicembre per spuntare nuovamente in aprile e
raggiungere in giugno il massimo sviluppo. Questi animali vivono radunati in
branchi nelle foreste e nelle paludi e sono diffusi soprattutto nei Paesi
nordici, in Russia, nella Siberia, in Canada e in Alaska. L'
a. si ciba di
foglie, di germogli e della corteccia degli alberi; si bagna spesso nell'acqua
per nutrirsi di piante acquatiche e per sfuggire alle zanzare o altri insetti
che lo tormentano. Le varietà più note sono l'
Alces alces
(Europa), l'
Alces alces americana (Stati Uniti e Canada),
Alces alces
giga (Alaska).