Città (4.800 ab.) della Spagna orientale, nella
Castiglia-La Mancha, in provincia di Albacete, a 950 m s/m. Agricoltura;
allevamento. • St. -
Battaglia di A.: fu
combattuta il 25 novembre 1096 tra le truppe di Pietro I d'Aragona e quelle di
Ahmad al-Musta'in, emiro arabo di Saragozza, alleato con Alfonso IV di
Castiglia. La vittoria di Pietro I decretò l'apertura della città
alla Cristianità. • Arte - L'abitato
conserva alcuni preziosi monumenti come il castello arabo, la chiesa della
Trinità (1486), l'Ayuntamiento (1588) e la Lonja del Corregidor con
facciata plateresca (1518).