Relativo agli alcali. •
Bioch. -
Riserva a.: quantità di alcali presenti nel sangue,
legati come bicarbonati, aventi la funzione di equilibrare le variazioni del pH
sanguigno. Se nell'organismo si verifica un eccesso di acido non volatile
questo, sottraendo alcali di bicarbonato, viene neutralizzato, aumentando nel
contempo la concentrazione di acido carbonico che, essendo volatile, viene
eliminato rapidamente attraverso la respirazione. Il pH del sangue arterioso
rimane quindi costante (fra 7,35 e 7,45); in certe disfunzioni della nutrizione
la riserva
a. può però essere modificata sia con un aumento
dei carbonati (
alcalosi) sia con una loro diminuzione (
acidosi).
• Chim. -
Metalli a.: metalli
appartenenti al primo gruppo (sottogruppo A) del sistema periodico. Essi sono:
litio, sodio, potassio, rubidio e cesio. Il loro comportamento è dovuto
alla particolare struttura elettronica, che si presenta con un solo elettrone di
valenza in un livello immediatamente esterno a uno completamente occupato.
Questo elettrone viene ceduto facilmente dall'atomo ad altre strutture
elettroniche per saturarle, determinando in questo modo una considerevole
energia di scambio. Le caratteristiche fisiche dei metalli
a. dipendono
dal peso atomico, in quanto l'elettrone di valenza, dopo il potassio, risulta
meno legato al nucleo, determinando in tal modo un'energia di scambio minore. Da
quanto detto, risultano quindi tutti monovalenti. Ossidabili all'aria con
estrema facilità, reagiscono facilmente e violentemente con l'acqua,
sviluppando idrogeno e dando soluzioni di idrossidi, a reazione fortemente
basica. Alla fiamma presentano colori caratteristici: il sodio un giallo spento,
il litio un vivo rosso porpora, il potassio, il cesio e il rubidio un violetto.
║
Metalli a.-terrosi: elementi bivalenti (calcio, stronzio, bario e
radio) affini agli
a. Così nominati in quanto i loro ossidi
presentano reazione
a. e perché non si alterano con il calore
(proprietà delle terre secondo gli antichi chimici). Reagiscono con
l'acqua svolgendo idrogeno, sebbene in misura inferiore agli
a.