Nome di protidi, caratterizzati da proprietà simili a
quelle delle albumine. Presenti nel regno animale, sono sostanze eterogenee,
accomunate da caratteristiche quali la resistenza meccanica, la durezza,
l'insolubilità in acqua, in soluzioni saline, in acidi e alcali diluiti.
Formano la massa principale dei tessuti animali e hanno per lo più
funzione di sostegno e di protezione. Tre sono i gruppi fondamentali di
a.: gruppo della fibroina; gruppo delle cheratine; gruppo dei collageni.
La fibroina, caratterizzata da un'elevata componente di glicocolla e alanina,
viene anche detta proteina della seta. Le cheratine presentano un'elevata
componente di cistina; comprendono le proteine della lana e sono presenti nei
capelli, nelle penne degli uccelli, nelle unghie, nella cornea e nelle scaglie
dei pesci. I collageni, particolarmente ricchi di prolina e idrossiprolina,
costituiscono il principale elemento dei tessuti connettivali; comprendono anche
la reticolina (presente nella pelle, nei vasi linfatici e nel tessuto adiposo) e
la vitrosina (componente dell'umor vitreo). Alcuni
a. come l'elastina
(componente dei tessuti) e gli
a. alogenati gorgonina e spongina
rimangono esclusi dai gruppi suddetti.