Centro in provincia di Savona, a 6 m s/m., in una pianura
costiera attraversata dal fiume Centa. Stazione turistica. Agricoltura (frutta,
ortaggi); oleifici; industrie meccaniche. 21.324 ab. CAP 17031.
• St. - Fondata dai Liguri Ingauni, fu
più volte distrutta dai Saraceni. Nel 1165 fu devastata dai Pisani in
seguito alla rottura della tregua fra questi e i Genovesi. Soggetta al dominio
genovese dal 1250 al 1625, dopo il congresso di Vienna entrò a far parte
del regno di Savoia. • Arte - Interessante il
battistero a pianta ottagonale del V sec., che costituisce l'unico edificio
paleocristiano della Liguria. Tra i monumenti di età medioevale: il
Palazzo Vecchio del Comune (1387), la facciata della cattedrale di San Michele,
diversi palazzi e torri del XIII e XIV sec.
Scorcio di Albenga con le torri medioevali