Stats Tweet

Alba.

Centro in provincia di Cuneo, a 172 m s/m., nelle Langhe, presso la confluenza del fiume Cherasco nel Tanaro. 31.372 ab. CAP 12051. • Econ. - È uno dei principali centri del commercio del vino piemontese. Intensa è l'agricoltura e ben sviluppate sono le attività connesse. A. è inoltre rinomata per i tartufi. Le principali industrie sono quelle alimentari, tessili, meccaniche e cartarie. • St. - Abitata dai Liguri statielli, fu in epoca romana Alba Pompeia. Nel Medioevo subì le invasioni barbariche, la conquista longobarda e ancora le invasioni saracene. Divenuta libero Comune, verso la metà del Duecento aderì alla Lega Lombarda per difendersi dal comune di Asti, con il quale si trovava in contrasto. Contesa in seguito tra Monferrato e Visconti prima, tra Francia e Spagna poi, conquistata e perduta per ben tre volte da Carlo Emanuele I, entrò definitivamente a far parte dello Stato sabaudo nel 1631, in seguito al trattato di Cherasco. Nel 1944, nel corso della resistenza, A. fu attivo centro partigiano e venne occupata dai fascisti. • Arte - Della città romana restano alcuni resti delle mura di cinta e di una porta. Tra gli edifici più interessanti si ricordano il duomo di San Lorenzo del XV sec., in stile gotico-lombardo; il palazzo comunale; il palazzo Fontana; la chiesa di San Giovanni Battista.