Centro in provincia di Trento, a 180 m s/m., nella bassa Val
Lagarina, a sinistra dell'Adige. Viticoltura; lavorazione artigianale del legno;
industrie alimentari e metalmeccaniche. 6.682 ab. CAP 38061.
• St. - Fondata in epoca romana, fu un libero
comune durante il Medioevo e dal XV al XVIII sec. un importante centro
manifatturiero, in particolare per la tessitura a mano dei velluti.
• Arte - L'abitato conserva numerosi palazzi
barocchi, la parrocchiale di Santa Maria Assunta con campanile del XVII sec., un
museo civico con raccolte di storia naturale, numismatica, lapidario romano.
Affreschi del XIII sec. si trovano nella chiesa romanica di San Pietro in
Bosco.