Stats Tweet

Agriturismo.

Forma di attività turistico-naturalista, alternativa a quelle più tradizionali. L'a. tende a valorizzare le risorse paesaggistiche, produttive e umane della campagna, favorendo l'incontro e lo scambio culturale tra cittadini in vacanza e contadini al lavoro. Sviluppatosi in Italia negli anni Sessanta, sull'esempio di già consolidate esperienze estere, in particolare dei Paesi del Nord Europa, l'a. rappresenta uno dei modi più piacevoli per conoscere direttamente l'ambiente rurale e per trascorrere un periodo di vacanze. L'Associazione Italiana per l'a. (Agriturist), fondata nel 1965, con intenti promozionali e di coordinazione, si è impegnata a prendere contatto con migliaia di agricoltori, concretizzando il proprio impegno con la pubblicazione, nel 1975, della prima guida annuale dell'ospitalità rurale italiana, comprendente, oltre all'elenco delle aziende agricole attrezzate per offrire ospitalità turistica, una serie di indicazioni di interesse agrituristico. Grazie anche all'interessamento degli enti pubblici locali e all'allestimento di appositi corsi di formazione professionale per operatori agrituristici, lo sviluppo maggiore dell'a. si è avuto, oltre che in Toscana, nelle regioni autonome del Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta. La prima legge italiana specifica in materia di a. è stata approvata nel 1973 nel Trentino. L'a. offre varie forme di "vacanze verdi": dall'affitto di un appartamento in una fattoria a una stanza nella casa del contadino. Presso alcune aziende è prevista la partecipazione degli ospiti ai lavori agricoli, sia come aiuto concreto sia come attività ricreativa e di studio dal vivo dei metodi di coltivazione della terra e delle altre attività contadine. Negli ultimi anni, accanto alle attività agricole vere e proprie è stata introdotta la possibilità di praticare sport come il trekking, il cicloturismo e l'equitazione, tutte attività volte alla difesa dell'habitat naturale e a favorire sempre più il contatto dell'uomo con la natura. Nel 1988 è sorta a Bruxelles Euragritour, associazione nella quale si sono riuniti i maggiori enti agrituristici dei Paesi della CEE allo scopo di favorire lo sviluppo dell'a. in tutta Europa.