Ordine di frati mendicanti che segue la dottrina di S.
Agostino. La nascita e lo sviluppo degli
A. risalgono all'epoca
medievale, quando l'insegnamento di S. Agostino e l'esperienza di vita quasi
monastica, da lui attuata nella sua casa episcopale a Ippona, diedero vita a
degli istituti organizzati alcuni in canonici regolari, altri in ordini
monastici militari (ordine dei Cavalieri di Malta e dei Cavalieri Teutonici) e
altri in un ordine mendicante. Le prime comunità disperse dai Vandali, in
Africa, lasciarono una eredità spirituale che riapparve nell'XI sec. coi
canonici regolari di S. Agostino. Dal 1244 al 1256 quegli ordini sparsi
formarono quattro province (Italia, Francia, Spagna, Germania) e una
comunità dissidente (i
Piccoli A.). Nel 1503 si costituì la
congregazione di Sassonia cui appartenne Lutero. Nel 1588 sorsero gli
A.
scalzi, che uniscono al rigore ascetico l'apostolato pastorale. Vi furono
anche i
Grandi A. e il
Terzo ordine di Sant'Agostino, costituito
di laici. Nel 1843, a Nîmes, si costituirono gli
A.
dell'Assunzione, soppressi dal Governo francese (1900) per la loro
attività giornalistica. Essi però non cedettero, e svolgono ancor
oggi intensa propaganda nelle scuole di tutto il mondo. Tra gli ordini
principali si ricordano gli Eremitani, formatisi dall'unione di gruppi di
eremiti sviluppatesi nell'Italia centrale nel Due-Trecento e unificati da papa
Alessandro IV nel 1256. Dopo essersi dati una costituzione propria nel 1276 essi
si diffusero in tutta Europa e occuparono cattedre universitarie a Parigi,
Oxford, Padova, Vienna e in altri centri culturali. Diedero vita anche a una
scuola, detta
scuola antica, dove si distinsero Egidio Romano, Agostino
Trionfo, Alberto da Padova, Giacomo da Viterbo. Dopo un periodo di corruzione
morale nel XVI sec., la ripresa permise di costruire una nuova scuola e di
incrementare l'attività missionaria (in Africa, nelle Filippine). Dal
1969 l'ordine ha assunto semplicemente la denominazione di
A. Gli
A.
Recolletti sorsero nel 1588 dalla riforma spagnola dell'ordine e si
diffusero poi in Italia, Francia, Boemia e Austria. Dopo la Rivoluzione Francese
vennero soppressi. I
Canonici regolari di S. Agostino si affermarono
nell'XI sec., dapprima sottoposti ai vescovi dai quali ricevettero però
successivamente larghe esenzioni. Fondarono in epoca medievale dei centri
intellettuali e religiosi importanti, quali le congregazioni di S. Vittore a
Parigi, del S. Sepolcro a Gerusalemme, di S. Maria in porto a Ravenna. Oggi sono
presenti con varie congregazioni: la Lateranense del SS. Salvatore; la
Lateranense Austriaca; la Ospitaliera del Gran San Bernardo; la Svizzera di S.
Maurizio di Agaune; la Vindemense-Vittorina; i Canonici Regolari dell'Immacolata
Concezione. Accanto a quelle maschili esistono poi le congregazioni femminili.
Nel 1177 nacque a Venezia la comunità delle Agostiniane, che ancora oggi
esercitano opera d'infermiere. Altre si formarono in Germania intorno al 1286 e
furono in gran parte soppresse prima della Riforma e durante la Rivoluzione
francese. Oggi le
Canonichesse Regolari sono presenti in Italia, in
Francia (dove si trova il gruppo più importante, le Agostiniane di
Meaux), in Canada.