(dal greco
agorá: piazza). L'assemblea
generale del popolo nelle antiche città greche e, quindi, il luogo in cui
tale assemblea si riuniva: la piazza pubblica, il mercato, centro economico,
morale e politico della
polis. L'
a. era il fulcro della vita
cittadina; intorno ad essa sorgevano templi, edifici pubblici, magazzini e
negozi sotto i porticati, disposti spesso senza un piano organico. Solo in epoca
ellenistica l'
a. venne razionalizzata e isolata dalle correnti di
traffico. I più antichi esempi di
a. si hanno a Creta, nei secc.
VIII-VII a.C. (ad esempio, quelle di Dreros e Gortina). Le
a. più
note, oltre a quella di Atene, sono conservate a Corinto, Delfi, Efeso, Mileto,
Pergamo, Priene, Magnesia al Meandro.