(dal latino
agonalia o
dies agonales). Feste
dell'antichità romana, che ricorrevano quattro volte l'anno: il 9 gennaio
in onore di Giano, il 17 marzo in onore di Marte, il 21 maggio in onore di
Vediove e l'11 dicembre, forse in onore delle divinità degli inferi. Il
rito centrale consisteva nel sacrificio di un montone, compiuto dal re sacrale
in un edificio del Palatino. In questa occasione, si tenevano anche delle gare
atletiche (da cui il nome).