(dal latino
agnellus, dim. di
agnus). Zool. -
Il nato della pecora, così chiamato fino a un anno di vita. ║ Fig.
- Persona innocua e dal carattere mite. • Arald.
- Negli stemmi e nelle insegne, l'
a. è rappresentato coricato sul
libro dei sette suggelli pendenti con una banderuola crociata.
• Rel. -
A. di Dio: nome dato a
Gesù da S. Giovanni Battista, quando gli si accostò per ricevere
il battesimo nel Giordano. L'
a. è uno dei più antichi
simboli usati dai cristiani per rappresentare Gesù, paragonato dai
profeti a un
a. di dolcezza. ║
A. pasquale: quello che gli
Ebrei mangiavano in ricorrenza dell'anniversario dell'esodo dall'Egitto. La
tradizione cristiana ha accolto questo uso, in commemorazione dell'eucarestia
istituita da Gesù nell'ultimo banchetto pasquale, consumato con i
discepoli alla vigilia della morte. • Arte -
È un motivo iconografico piuttosto diffuso nell'arte occidentale;
ricordiamo, ad esempio, l'
A. mistico, un polittico eseguito da J. Van
Eyck, in collaborazione con il fratello Hubert, intorno al 1426-1432. Destinato
alla chiesa di S. Bavone, a Gand, rappresenta una delle maggiori espressioni
dell'arte fiamminga.