Stats Tweet

Agitazione.

Atto ed effetto dell'agitare e dell'agitarsi. Stato di chi è agitato. ║ Fig. - Inquietudine. ║ Movimento di protesta o di rivolta che rivendica pretese di carattere politico e sociale. • Fis. - A. termica: moto incessante degli atomi e delle molecole che compongono i solidi, i liquidi e i gas, per effetto del loro contenuto di energia termica. I moti sono evidentemente diversi a seconda dello stato della materia. Nei solidi gli atomi possono vibrare attorno alla loro posizione di riposo come tanti oscillatori armonici nelle tre direzioni. Nei liquidi sono consentite vibrazioni, ma anche spostamenti limitati, dell'ordine del diametro molecolare. Nei gas invece le molecole sono libere di muoversi e percorrere spazi aventi una lunghezza di ordine molto superiore alle dimensioni molecolari. Benché gli effetti dell'a. siano quanto mai numerosi e macroscopici, la sola vera osservazione diretta è quella che si fa nel caso dei moti browniani. L'energia cinetica dei moti dovuti all'a. termica è legata alla temperatura del corpo; tuttavia solo nel caso dei gas ideali, e in parte nel caso dei solidi, i calcoli teorici della entità di tali a. sono in accordo con l'esperienza. Alcuni casi sono però qualitativamente intuitivi; così la dilatazione dei corpi solidi per effetto di un aumento di temperatura è dovuta all'aumento dell'ampiezza media di oscillazione degli atomi; il cambiamento di stato è dovuto al fatto che l'a. termica diviene, con l'aumentare della temperatura, tanto intensa da rompere la struttura ordinata del solido (caso della liquefazione) o da vincere le forze di coesione del liquido (caso dell'ebollizione). Il caso dei gas è relativamente semplice; si può dire che l'aumento della pressione causato da un aumento di temperatura è dato da un aumento in numero e intensità degli urti che le molecole esercitano sulle pareti del recipiente in cui è contenuto il gas. All'a. termica è dovuto il fenomeno della conduzione del calore e della diffusione, sia nei solidi sia nei liquidi e gas. Anche le reazioni chimiche avvengono per lo più in seguito a urti fra due o tre molecole, e questi sono dovuti sempre all'a. termica. Nello stesso modo il calore specifico dei corpi è legato all'a. termica: infatti aumentare la temperatura di un corpo significa aumentare l'energia cinetica media dei moti degli atomi (o molecole) che lo compongono. Fino al lavoro di Fermi si riteneva che allo zero assoluto (O °K, ossia - 273,15 °C) i moti di a. fossero inesistenti e che l'energia fosse nulla. Oggi ciò si è dimostrato non vero, benché l'entità dei moti di a. si possa considerare praticamente nulla. • Teat. - Teatro di a.: movimento teatrale di carattere politico e di propaganda sviluppatosi nell'Unione Sovietica subito dopo la Rivoluzione di Ottobre. Era un teatro di massa, con migliaia di attori e con allestimenti spettacolari e apparati scenici che spesso coinvolgevano l'ambiente circostante. Affrontava argomenti di chiara ispirazione marxista, estremizzando situazioni e personaggi per suscitare nel pubblico reazioni favorevoli alla lotta di classe. Nel 1924 un teatro con questo nome fu fondato a Leningrado sotto la direzione di Gajdeburov. Un teatro di a. sorse anche in Germania negli anni Venti, legato al nome di Erwin Piscator, che lo teorizzò nel volume Il teatro politico (1929).