Stats Tweet

Agiografìa.

(dal greco hághios: santo e gráphō: scrivo). Ramo della letteratura cristiana che studia la vita, le opere e il culto dei santi. ║ Per estens. - Trattatistica tendente all'esaltazione di personaggi e avvenimenti storici con aggiunta di elementi leggendari. • Encicl. - Le più antiche testimonianze agiografiche sono costituite dagli Atti dei Martiri. L'Editto di Milano del 313, che legalizzava il Cristianesimo, diede origine a un'abbondante produzione agiografica con intenti edificanti. Nel Medioevo si accentuò il carattere fantastico dell'a.; fra le numerose leggende risalenti a questo periodo si ricordano la Leggenda aurea di Iacopo da Varagine e il Synaxárion di Simeone Metafraste. Dalla necessità di difendere il culto dei santi dagli attacchi dei Protestanti nacque nel XVII secolo l'a. critica. Cultori della nuova scienza furono T. Ruinart, H. Rosweyde (Vitae patrum, 1615), J. Bolland e la Società dei Bollandisti, che pubblicò la collezione degli Acta Sanctorum.