Stats Tweet

Agglutinazione.

(dal latino tardo agglutinatio). Atto dell'agglutinarsi, del congiungersi e consolidarsi insieme. • Microbiol. - Fenomeno per effetto del quale cellule isolate, come batteri o globuli rossi, sospese in un liquido (per esempio il sangue) si uniscono formando ammassi di grandezza variabile, grazie all'azione delle agglutinine. L'a. viene impiegata per la determinazione dei gruppi sanguigni, nonché per l'identificazione di specie batteriche isolate dal sangue, dalle feci o dalle urine (nel caso di tifo, colera o altre malattie). Il fenomeno dell'a. fu scoperto nel 1896 da M. Gruber e H.E. Durham. • Ling. - Unione di due o più elementi lessicali originariamente distinti in una sola unità grafica e fonetica (perlopiù, disotto, ecc.). ║ Nelle lingue agglutinanti, l'aggiunta a una radice di suffissi aventi ciascuno una sola funzione, con lo scopo di esprimere i diversi rapporti grammaticali.