Che agisce, che provoca un determinato effetto. ║
Colui che agisce, che fa l'azione, contrapposto a chi la subisce. ║ Chi
è incaricato di svolgere servizi o funzioni per conto o in rappresentanza
di altri. • Gramm. -
Complemento d'a.:
complemento che in una proposizione passiva indica la persona o l'animale che
compie l'azione; per la funzione logica corrisponde al soggetto della
proposizione attiva. • Chim. - Sostanza che
provoca una reazione chimica o ne modifica l'andamento.
• Geogr. fis. - Sono
a. geomorfologici
tutti i fenomeni che contribuiscono alla formazione e alle modificazioni dei
paesaggi terrestri, siano essi di natura fisica, chimica o biologica. Possono
essere endogeni, ovvero originati all'interno della Terra (come per esempio i
fenomeni sismici, il bradisismo e il vulcanismo), oppure esogeni, quando la loro
azione viene esercitata sulla superficie terrestre (è il caso della
gravità, dell'atmosfera e delle condizioni climatiche connesse,
dell'acqua). • Med. -
A. patogeno:
qualsiasi fattore fisico, chimico o biologico, capace di determinare una
malattia. • Meteor. -
A. atmosferici: il
vento, la pioggia, la neve e simili, in quanto provocano modificazioni sulla
superficie terrestre. • Mineral. -
A.
mineralizzatori: componenti volatili dei magmi che, se in sufficiente
concentrazione, favoriscono la formazione di grossi cristalli.
• Econ. -
A. naturali: quei fattori della
produzione, quali i minerali e le forze idrauliche che, pur essendo distinti dal
suolo, sono comunque compresi nel fattore "terra", con la caratteristica di non
poter essere accresciuti dall'attività dell'uomo. ║
A. di
commercio: colui che promuove e conclude, per conto terzi, dei contratti di
vendita. ║
A. della riscossione: esattore che riscuote le entrate
di un ente pubblico. ║
A. di assicurazione: titolare di un'agenzia
di assicurazione. Sulla base della legge 7.2.1979 gli
a. di assicurazione
hanno l'obbligo di iscrizione all'albo professionale degli assicuratori.
• Fin. -
A. di cambio: operatori
economici iscritti in un ruolo tenuto dalla Camera di commercio, i quali operano
nelle borse valori come mediatori nella negoziazione dei titoli per conto dei
clienti. In qualità di pubblici ufficiali, inoltre, essi eseguono compiti
particolari, quali la vendita all'incanto di valori pubblici, l'esecuzione
coattiva delle operazioni di borsa, l'accertamento del corso dei cambi, la
negoziazione dei valori pubblici alle grida. Il numero degli
a. di cambio
è chiuso e la loro nomina viene decisa, dopo un apposito concorso, con
decreto presidenziale. • Dir. -
A. di
custodia: colui che è addetto alla sorveglianza dei detenuti nelle
carceri. Il corpo degli
a. di custodia, organizzato militarmente,
è stato soppresso nel 1990; esso dipendeva direttamente dal ministero di
Grazia e Giustizia. ║
A. provocatore: colui che istiga altri a
commettere reati, specialmente contro l'ordine pubblico, per informarne poi la
giustizia. ║
A. di pubblica sicurezza: le guardie raggruppate nel
Corpo di
a. di pubblica sicurezza dipendenti dal ministero degli Interni.
• Dir. internaz. -
A. consolare:
funzionario che compie per conto dello Stato, in territorio straniero,
attività di carattere interno, prevalentemente amministrative. ║
A. diplomatico: funzionario dello Stato che esercita le proprie funzioni
nel territorio di uno Stato straniero, presso il quale è accreditato e
per il cui tramite lo Stato svolge un'attività esterna.