(dal greco
áftha: ulcerazione). Med. -
Ulcerazione della mucosa orale e faringea (più raramente genitale),
causata da carenze vitaminiche, virus o allergie. Si manifesta con un'abrasione
di colore biancastro, dolorosa. Le
a. presentano una spiccata tendenza
alle recidive. Possono essere isolate o far parte di più ampi processi
infiammatori a carico del cavo orale (stomatite). ║
A. di Bednar:
ulcerazione superficiale, piana, circondata da una zona arrossata, che si
manifesta nel palato dei neonati. ║
A. epizootica: malattia
infettiva, molto contagiosa, di origine virale, tipica degli ungulati
artiodattili (ovini, bovini, caprini). Si può trasmettere anche all'uomo,
mediante lesioni della cute e delle mucose. La sintomatologia, in questo caso,
è caratterizzata da febbre, cefalee, formazione di vescicole sulle mucose
dell'orofaringe e sulla cute.