(o
Afrodisìade). Antica città dell'Asia
Minore. Capitale della Caria al tempo di Diocleziano, in epoca romana fu
proclamata città libera e godette di particolari privilegi; dedicata ad
Afrodite, conserva resti monumentali di un tempio della dea affiancato da
strutture di epoca romana come l'odeion, le terme adrianee, l'agorà e
l'imponente Sebasteion. ║
Scuola di A.: scuola di scultori attivi a
Roma (I sec. a.C. - IV sec. d.C.). Lasciarono capolavori nell'ambito della
ritrattistica e della decorazione scultorea, nella quale unirono la tradizione
ellenistica alla monumentalità tipica dello spirito romano.