St. del dir. - Antico istituto successorio. In uso presso i
popoli germanici e i Franchi, permetteva il trapasso dei beni a un soggetto che
legittimamente sarebbe stato escluso dall'eredità. La cerimonia avveniva
davanti a un'assemblea provinciale dove il disponente nominava un esecutore
testamentario che entro dodici mesi, in una cerimonia analoga, trasmetteva i
beni all'erede designato.