Stats Tweet

Afasìa.

Med. - Perdita totale o riduzione della capacità di comprendere e usare i simboli relativi al linguaggio. L'a. non dipende da disturbi dell'apparato fonatore o dell'organo uditivo, bensì da lesioni anatomiche della corteccia cerebrale: in particolare, si riscontrano alterazioni nei centri preposti al linguaggio, ubicati nell'emisfero sinistro del cervello. Non chiare restano le dinamiche che portano a questa sindrome: causa frequente è l'impedimento alla circolazione del sangue nel cervello per emorragia interna, arteriosclerosi, traumi, trombosi, tumori. L'a. può essere temporanea o irreversibile. Clinicamente si distinguono due tipi di a.: l'a. motoria o di Broca, consistente nella perdita della capacità di esprimersi con la parola o la scrittura; l'a. sensoriale o di Wernicke, caratterizzata dall'incapacità di comprendere il significato delle parole e degli scritti, ma dalla permanenza della facoltà di parlare. La terapia prevede una rieducazione del linguaggio, che contempli non solo un sufficiente recupero della capacità di comunicare, ma anche un migliore adattamento emotivo all'invalidità. • Filos. - Nella filosofia cinica e scettica, sospensione del giudizio, derivante dall'impossibilità di conoscere la vera realtà delle cose.