Stats Tweet

Aeròstato.

Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l'aria esercita su di esso. Privo di organi motopropulsori, si muove trasportato dalle correnti aeree o è vincolato a terra per mezzo di un cavo di ritenuta: in quest'ultimo caso è chiamato pallone (meteorologico, di osservazione, ecc.). La forza ascensionale di un a. è, secondo il principio di Archimede, uguale alla differenza tra il peso dell'aria spostata e il peso dell'a. stesso; un a. lasciato libero sale fino a raggiungere la sua posizione di equilibrio in cui il peso dell'aria spostata eguaglia quella dell'a. • Encicl. - Nel 1783 i fratelli Montgolfier costruirono un a. ad aria calda aperto inferiormente, utilizzato per le prime ascensioni compiute da Pilâtre de Rozier e dal marchese d'Arlandes (1783). Ad esse seguì quella di Charles e Robert (1783) e nel 1784 quella degli italiani Andreani e Gerli. In seguito, nel 1794, fu fondato in Francia il reparto degli aerostieri militari; nello stesso anno il francese Coutelle prese parte con il suo a. alla battaglia di Fleurus e all'assedio di Maudeurge. Nel 1804 i fisici Gay-Lussac e Biot studiarono l'alta atmosfera a bordo di un a.; tra il 1821 e il 1852 C. Green compì oltre 500 ascensioni, nel corso delle quali stabilì il primato della distanza con un tragitto di oltre 500 km. I primati di altezza si susseguirono costantemente: dagli 8.838 m degli inglesi Coxwell e Glaisher ai 10.800 m dei tedeschi Berson e Sürnig (1901), ai 31.312 m dello statunitense J. Kittinger (1960). Nel 1897 in una spedizione verso il Polo Nord morirono gli esploratori aerostieri svedesi Andrée, Farnkel e Strindberg. In seguito ai numerosi incidenti verificatisi nel corso delle ascensioni si diede inizio alla costruzione e all'impiego dei dirigibili, che sostituirono a poco a poco gli a. L'uso a scopo militare degli a. risale al 1794, nella battaglia di Fleurus; nel 1849 gli Austriaci cercarono di bombardare Venezia con degli a.; i Francesi, con 64 palloni, mantennero i collegamenti tra Parigi assediata dai Prussiani e il resto del Paese (1870-71). Nel 1887 degli a. vennero usati dagli Italiani durante il conflitto in Africa Orientale; compiti di osservazione vennero svolti da a. anche durante la prima guerra mondiale (i Drachen tedeschi). Questi erano collegati dapprima per telefono, poi via radio con le postazioni di artiglieria e con il comando a terra; l'aerostiere dava informazioni sui movimenti del nemico e dirigeva il fuoco dell'artiglieria. Durante la seconda guerra mondiale gli a. non furono più utilizzati, rivelatisi troppo facili bersagli dell'attacco aereo. Attualmente gli a. sono impiegati in competizioni sportive, a percorso libero o con atterraggi in punti obbligati. Senza uomini a bordo l'a. è tuttora usato come sonda atmosferica; come pallone sonda viene utilizzato in aerologia per determinare la velocità del vento in quota.
Mongolfiere

Traversata delle Alpi in mongolfiera