Velivolo attrezzato per il lancio di siluri. I primi
tentativi di aerosiluramento vennero messi a punto da Alessandro Guidoni durante
la prima guerra mondiale, ma questi mezzi d'offesa furono a lungo trascurati
perché le difficoltà di impiego li rendevano poco efficaci; negli
anni del secondo grande conflitto vennero utilizzati dalle forze aeree inglesi,
giapponesi e italiane. La prima azione italiana con
a. fu effettuata nel
1940 contro le navi alla fonda nella base inglese di Alessandria d'Egitto; fra i
più conosciuti
a. ricordiamo l'italiano
SM 79, trimotore
monoplano, e il
Fairey Swordfish, biplano monomotore. Gli
a. sono
stati soppiantati da missili antinave in grado di colpire a molte decine di
chilometri dal punto di sgancio.