L'atto di aderire. • Fis. -
Fenomeno che si manifesta fra le particelle delle superfici di due corpi diversi
che, messi a contatto tra di loro, si attraggono. Quando invece i due corpi sono
uguali, il fenomeno prende più propriamente il nome di coesione
(V.). Le forze di
a. sono di tipo molecolare e tra queste rientrano quelle elettrostatiche, covalenti e quelle del
tipo di Van der Waals. L'
a. può verificarsi sia tra corpi solidi
che tra corpi liquidi, anche se è più sensibile in questi ultimi.
L'intensità della forza di
a. è soggetta a diverse
variabili, tra cui la conformazione e la pulizia delle superfici che si trovano
a contatto tra di loro, la temperatura e la pressione. Dal punto di vista
pratico, il tipo di
a. maggiormente applicato è quello che prevede
l'applicazione di uno strato di sostanza adesiva tra le superfici dei due corpi
solidi da unire, tenendo conto che l'adesivo utilizzato deve essere appropriato
al tipo di superficie da trattare. • Dir. -
Contratto per a.: tipo di contratto che prevede l'utilizzo di uno schema
prefissato da parte dell'imprenditore. Alla controparte (in genere il cliente)
non è data alcuna facoltà di discussione di detto schema. Tipici
casi di contratto per
a. sono quelli predisposti dalle assicurazioni per
la vendita di polizze, oppure dalle case editrici per la vendita di libri ed
enciclopedie. Questi tipi di contratto non hanno effetto se le condizioni di
formulario che prevedono particolari limitazioni di responsabilità,
nonché la facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne
l'esecuzione a favore di colui che le ha predisposte, non vengono chiaramente
approvate mediante apposizione della firma. ║ Nel diritto processuale, con
le espressioni
intervento adesivo e
gravame per a. viene indicato
l'intervento volontario di una terza parte in una contesa tra due parti, quando
questa ha interesse a sostenere ragioni di una delle due parti. Anche se la
terza parte non fa valere un diritto contro una delle altre due, essa
trarrà qualche vantaggio in ogni caso.