Stats Tweet

Aderenza.

L'effetto dell'essere aderente. La forza che si oppone allo scorrimento di due superfici in contrasto tra loro. ║ Fig. - Protezione e amicizia di personaggi influenti. • Sport - Nell'arrampicata, tecnica di salita usata per superare passaggi delicati come camini, fessure, diedri. • Med. - Adesione anormale tra due tessuti od organi del corpo che di norma sono distinti. Può essere congenita, se si instaura prima della nascita, o acquisita: in questo caso si può verificare in conseguenza di processi infiammatori, interventi chirurgici o ferite. L'a. impedisce il normale movimento degli organi interessati. Le a. più frequenti sono le addominali, le balano-prepuziali, le oculari, le pericardiche, le pleuriche. • Costr. - Nella tecnica delle costruzioni, forza che si sviluppa tra due materiali di natura diversa a stretto contatto tra loro, e che si oppone al loro distacco collaborando alla resistenza di una struttura. In questo campo, particolare importanza riveste l'a. che si esprime tra ferro e calcestruzzo nelle costruzioni in cemento armato. • Fis. - Valore della resistenza d'attrito di primo distacco, opponentesi all'inizio dello scorrimento relativo tra due superfici solide premute l'una contro l'altra e che tendono a slittare per l'azione di forze tangenziali. • Mecc. - Nel moto dei veicoli si verifica quando la ruota del veicolo si muove, rotolando sopra una superficie. L'a. è basata sul coefficiente di attrito e dipende dalla natura e dallo stato di conservazione del pneumatico, nonché da quella del suolo, oltre che dalla forza normale che preme la ruota contro la strada. Con peso aderente si indica la parte del peso di un veicolo che grava sulle ruote motrici. Se tutte le ruote sono motrici, il peso aderente è pari al peso del veicolo stesso (a. totale). Il coefficiente di a. è il rapporto fra l'a. e il peso aderente. L'a. consente alle ruote di rotolare sul terreno senza slittamenti. Il battistrada delle ruote presenta tutta una serie di scanalature e sagomature che hanno lo scopo di aumentare l'a. anche su terreni scivolosi. Un discorso analogo vale anche per il settore ferroviario: le locomotive sono dotate di particolari dispositivi che entrano in azione quando, nelle forti accelerazioni o nelle brusche frenate, è necessario aumentare l'a.