Stats Tweet

Adelchi.

Tragedia in cinque atti in endecasillabi sciolti di Alessandro Manzoni, composta tra il 1820 e il 1822 e rappresentata per la prima volta nel 1843. L'opera, dedicata a Enrichetta Blondel, fu pubblicata preceduta da notizie storiche e accompagnata dal Discorso sopra alcuni punti della storia longobarda in Italia. L'azione dell'A. si sviluppa dal 772 al 774, negli anni della lotta tra i Longobardi e i Franchi, conclusasi con la vittoria di Carlo Magno. Accanto alla figura del re Desiderio, spiccano quelle dei due figli Ermengarda e Adelchi. Quest'ultimo appare nell'opera di Manzoni come l'oppositore delle leggi della politica in nome dell'ideale cristiano. I due cori sono molto famosi: il primo, Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti, è situato alla fine dell'atto terzo; il secondo, Sparse le trecce morbide, è posto dopo la prima scena dell'atto quarto.