Stats Tweet

Addizionatrice.

Macchina per eseguire calcoli matematici. È composta da una tastiera, un organo di calcolo o sommatore e un dispositivo di stampa o di uscita. La tastiera costituisce l'organo di ingresso della macchina su cui l'operatore imposta le operazioni che deve eseguire; il sommatore è l'organo adatto a sommare aritmeticamente due numeri, uno dei quali impostato dall'operatore sulla tastiera mentre l'altro è conservato in un registro o memoria della macchina; il risultato della somma dei due numeri viene immagazzinato in un registro che prima della somma contiene un addendo e dopo la somma contiene il risultato della somma stessa. L'organo di uscita dell'a. può essere la stampante, che imprime su una striscia di carta il risultato dell'addizione, o un display o visore, cioè una o più finestre nelle quali compaiono le cifre che compongono il risultato. Dal punto di vista della tecnologia di costruzione, tra le più conosciute a. ricordiamo quelle meccaniche che operano per mezzo di opportuni cinematismi per ogni cifra; le a. meccaniche possono essere poi divise in manuali, dove i cinematismi che operano l'addizione vengono mossi dalla forza dell'operatore mentre questi preme i tasti oppure muove un'apposita manovella, e in motorizzate, dette anche elettromeccaniche, quando esiste un motore che ha la funzione di muovere questi cinematismi e la pressione esercitata dall'operatore serve solo per regolarne il moto. Le a. elettroniche aggiungono alla parte meccanica il sommatore e i registri costituiti da circuiti elettronici; a differenza di quelle meccaniche, non operano su cifre in una rappresentazione numerica a base 10 ma a base 2, vale a dire con il codice binario; per questa ragione un'a. elettronica possiede oltre al sommatore e alla memoria un codificatore, che serve a tradurre il numero dalla rappresentazione in base 10 a quella in base 2, e un decodificatore che opera in modo opposto. Lo sviluppo dell'elettronica, che rende disponibili componenti sempre più complessi a costi sempre più bassi, ha segnato il tramonto della produzione di a. meccaniche, anche se i relativi meccanismi sono ancora presenti in certi registratori di cassa, e la sostituzione delle a. elettroniche con macchine che eseguono almeno le 4 operazioni base.