Stats Tweet

Adamello.

Gruppo montuoso, appartenente alle Alpi Retiche, situato al confine tra la provincia di Brescia e quella di Trento. È delimitato a Nord dall'Alta Val Camonica, il Passo del Tonale e la Val di Sole, a Est dalla Val Meledrio, la Valle di Campiglio, la Val Rendena e le Valli Giudicarie, a Sud dalla Valle del Caffaro e la Valle di Campolaro e a Ovest dalla Media Val Camonica, per una estensione complessiva di circa 1.000 kmq. La profonda incisione delle due valli di Genova e di Narcanello divide il gruppo nei due sottogruppi della Presanella (cime più importanti: Presanella, 3.558 m, punto culminante dell'intero massiccio, e Busazza, 3.326 m), a Nord, e dell'A. propriamente detto (cime più importanti: A., 3.554 m, Carè Alto, 3.462 m, Corno Bianco, 3.434 m), a Sud. Gran parte delle montagne del gruppo sono costituite da roccia granitoide, detta tonalite. Attualmente il glacialismo del gruppo è rappresentato da una quarantina di ghiacciai, dai quali nascono numerosi corsi d'acqua che scendono ad alimentare i fiumi Oglio, Noce, Sarca e Chiese. Gran parte del massiccio dell'A. è inserito in due aree naturalistiche protette: il Parco Naturale dell'A. e il Parco Naturale A.-Brenta. Il massiccio dell'A., dal 1861 zona di confine tra il Regno d'Italia e l'Impero Austro-Ungarico, fu teatro, durante la prima guerra mondiale, di aspri scontri tra gli alpini italiani e le truppe dell'esercito austro-ungarico.
Scorcio di Temù (Brescia) con veduta dell'Adamello