(dal greco
akusmatikós: che apprende con
l'udito). Nome con cui erano indicati i discepoli di Pitagora, ammessi ad
ascoltare le sue lezioni, ma non iniziati alle dottrine esoteriche del filosofo,
per accedere alle quali dovevano ascoltare in silenzio le lezioni del maestro
per cinque anni.