Fis. - Fenomeno per cui, in un sistema ottico, si ha assenza
di aberrazione cromatica, cioè mancanza di diffusione di raggi luminosi
di colori diversi. L'
a. si ottiene perfettamente solo in sistemi
catottrici, agenti cioè solo per riflessione, mentre in sistemi
diottrici, che utilizzano coppie di lenti di materiali scelti opportunamente,
non si ottiene un
a. perfetto, ma corretto solo per due colori e
approssimativo per i colori intermedi. Per correzioni migliori si usano i
cosiddetti tripletti acromatici, che eliminano il cromatismo per tre colori, con
buona approssimazione per quelli intermedi, per i quali si parla però di
apocromatismo. ║ Usando due lenti di vetro diverso, con la lente
principale, fatta di
crown o
flint, avente distanza focale
più piccola, Dollond provò, nel 1758, che si poteva ottenere un
effetto di
a.