Stats Tweet

Acrobazìa.

Esercizio, movimento dell'acrobata. • Aer. - A. aerea: manovra di particolare difficoltà compiuta dal pilota, il quale modifica, seguendo determinati schemi, la normale linea di volo dell'aeromobile (elicottero, aliante, velivolo). Il primo aviatore a compiere manovre acrobatiche fu il francese Pégoud nel 1913; questi fece eseguire al suo aereo un completo giro verticale, il looping. Durante la prima guerra mondiale nacquero nuove figure acrobatiche: la picchiata (volo discendente dell'aereo con o senza propulsore); la candela o affondata (volo discendente quasi verticale); la ripresa (passaggio da un volo picchiato a uno normale orizzontale); l'impennata (volo ascendente eseguito mediante l'impiego del propulsore). Negli anni Venti, fu introdotta in Italia l'a. collettiva con finalità addestrative, per affinare i piloti e far loro acquisire una maggiore padronanza e sicurezza in volo. Attualmente tutte le aviazioni possiedono pattuglie acrobatiche operanti su aviogetti, che partecipano a manifestazioni aeree.