(dal greco
akroáomai: ascolto). Termine che
qualificava l'insegnamento di Aristotele riservato ai suoi discepoli. Veniva
chiamato anche
esoterico, in opposizione a quello
essoterico,
destinato alla divulgazione. Le dottrine
a. di Aristotele ci sono
pervenute integralmente, raccolte da Andronico di Rodi nel I sec.
a.C.