Che porta, o lascia passare, acqua; contenente acqua.
• Geol. -
Falda a.: acqua sotterranea,
generalmente contenuta entro uno strato di materiale poroso e fessurato,
racchiusa tra terreni impermeabili. Le falde
a. si dividono in freatiche,
artesiane e geotermali. • Zool. -
Apparato
a.: struttura caratteristica degli echinodermi (detta anche apparato
ambulacrale), costituita da un sistema di canali nei quali circola un liquido
con cellule mobili, adibita alle funzioni locomotoria, respiratoria e sensitiva.
• Bot. -
Parenchima a.: tessuto vegetale
costituito da scarso spazio intercellulare fra grandi cellule, dotate di
mucillagini che trattengono per imbibizione notevoli quantità d'acqua,
ceduta poi alla pianta nei periodi di siccità. È caratteristico di
piante con adattamenti xerofili: cactus, euforbie, agavi e Crassulacee. ║
Stoma a.: apertura attraverso cui si verifica la guttazione. È
comune, ad esempio, sulle foglie delle primule o delle crassule, prive dei
funzionali movimenti di apertura e chiusura.