Centro in provincia di Viterbo, a 623 m s/m., nella valle
del fiume Paglia. Cereali, viti; allevamento bovino. 4.244 ab. CAP 01021.
• St. - Probabilmente da identificare con
l'antica
Acula, di origine etrusca, la città fu fortificata nel
Medioevo e divenne possesso prima del marchesato di Toscana e poi della Santa
Sede. Per la sua posizione lungo l'asse di collegamento fra Toscana e Lazio, fu
considerata importante centro strategico e controllata, tra i secc. XV e XVI, da
Siena e successivamente dagli Sforza. Grazie a privilegi papali poté
godere di un periodo di autonomia, in seguito al quale, nel XVII sec., divenne
sede vescovile e diretto possedimento dello Stato pontificio.