Vaso utilizzato in epoca medioevale per contenere l'acqua da
usare per lavarsi le mani prima e dopo i pasti. Era fornito di un'ansa per
versare il liquido e di un piede su cui poggiava nell'apposito piatto o conca.
Di varia foggia, grandezza e materiale, fu assai diffuso in Europa, soprattutto
in Germania e in Francia, fra i secc. XII e XIII. Poteva avere forma di animale
fantastico o reale o anche umana. L'
a. è ancora usato in alcune
cerimonie liturgiche.