Monte (6.959 m) dell'Argentina, situato nella provincia di
Mendoza, al confine con il Cile, ad Est dello spartiacque andino. È la
cima più alta della catena delle Ande e del continente americano. Di
origine vulcanica, il cono dell'
A. è costituito in gran parte da
rocce cenozoiche sovrapposte a sedimenti marini mesozoici. I suoi versanti sono
coperti da ghiacciai, meno estesi, tuttavia, di quel che l'altezza del monte
farebbe supporre; la vicinanza della linea del tropico pone infatti piuttosto in
alto la linea delle nevi perenni, cioè a circa 4.800-5.000 m. La vetta
dell'
A. fu raggiunta per la prima volta nel 1897, con una via aperta
sulla parete Nord dalla guida alpina di Macugnaga Mattias Zurbriggen, che faceva
parte della spedizione Fitzgerald.
La vetta dell'Aconcagua