Città in provincia di Catania, posta a 161 m s/m., su
una terrazza lavica che si affaccia sul Mar Ionio. Centro commerciale, dotata di
industrie estrattive e di trasformazione dei prodotti agricoli (agrumi, uva e
ortaggi). Stazione balneare e idrotermale, con due sorgenti minerali conosciute
e frequentate fin dall'antichità. Sede vescovile dal 1844. Conserva il
duomo (secc. XVII-XVIII), il palazzo comunale con la Biblioteca Zelantea, il
palazzo Pennisi, la villa Belvedere con i suoi giardini pubblici. 46.711 ab. CAP
95024.
La basilica dei Santi Pietro e Paolo ad Acireale
Acireale: veduta panoramica del golfo