Med. - Accumulo patologico di corpi acetonici nel sangue
dovuto a una cattiva combustione nell'organismo di sostanze lipidiche.
Nell'adulto è legato a periodi di digiuno prolungato, a diabete
scompensato o a diete eccessivamente ricche di grassi. ║
A. o
vomito ciclico acetonemico: sindrome tipica dell'infanzia i cui sintomi
sono vomito ripetuto, alta concentrazione di corpi acetonici nelle urine, alito
caratteristico (
alito acetonico). Questa affezione riguarda per lo
più bimbi fra i due e gli otto anni di età ed è normalmente
secondaria ad altre patologie, specie febbrili, o a consistenti disordini
alimentari. La terapia è costituita da riposo assoluto associato alla
somministrazione di soluzioni glucosate, per ripristinare la percentuale di
zuccheri nel sangue e combattere la disidratazione. Nei casi più gravi
sono necessarie fleboclisi e anche il ricovero ospedaliero.