Acero

Acero Nome comune di un genere di piante arboree o arbustive diffuse nelle regioni temperate dell'emisfero boreale. Si tratta di specie a foglie caduche, note e apprezzate per le ricche colorazioni autunnali. Sono comunemente coltivate a scopo ornamentale e per ricavarne legno, zucchero e sciroppi zuccherini.

Come tutte le piante della famiglia delle aceracee, gli aceri presentano foglie opposte e lobate. I fiori, spesso privi di petali, sono riuniti in grappoli pendenti o eretti e sono dotati di un ovario doppio, formato da due carpelli saldati insieme; maturando, ogni carpello dà origine a una delle due porzioni alate del frutto, che è una disamara (una doppia samara).

Le specie di acero più comunemente coltivate in Europa e in Nord America sono l'acero rosso (Acer rubrum), l'acero da zucchero o del Canada (Acer saccharum), l'acero nero (Acer nigrum) e l'acero riccio o norvegese (Acer platanoides). Le specie originarie del continente asiatico differiscono notevolmente da quelle europee e americane: in genere hanno piccole dimensioni e un portamento arbustivo; in alcuni casi sono sempreverdi e in altri hanno foglie intere, non lobate. Una delle specie più diffuse in Italia è l'acero sicomoro o acero di monte (Acer pseudoplatanus), comune nei boschi misti montani e coltivato nei parchi e nei viali cittadini.

Classificazione scientifica: Gli aceri costituiscono il genere Acer della famiglia delle aceracee, ordine sapindali, classe dicotiledoni, divisione angiosperme.

 
Acero riccio
Diffuso in Europa dalla Scandinavia al Caucaso, l'acero riccio (Acer platanoides) può raggiungere i 20 m di altezza; ha fogliame denso, con foglie decidue, a 5 lobi, molto simili a quelle del platano. I fiori, di colore giallo crema, sbocciano da aprile a maggio. Spontaneo nei boschi di latifoglie, è anche coltivato a scopo ornamentale.
 
Acero riccio: foglia e apparato riproduttore
 
Frutti di acero: disamare
Un tipico esempio di disamara è costituito dai frutti dell'acero, all'interno di ciascuno dei quali si trovano due semi. I frutti sono provvisti di espansioni membranose che, secche a maturità, ne permettono la dispersione attraverso il vento (disseminazione anemofila).
Acero di monte
L'acero di monte (Acer pseudoplatanus) cresce prevalentemente nei boschi montani al di sotto dei 1700 m. Caratterizzato da un ampio apparato radicale, preferisce suoli ricchi e profondi.
Acero da zucchero
In autunno gli aceri si colorano di splendide tinte calde. L'acero da zucchero, classificato Acer saccharum, ha foglie lobate di colore verde chiaro, con il lato inferiore leggermente argentato.
Foglie di acero
In autunno le foglie di acero si tingono di colori spettacolari.