Stats Tweet

Acculturazione.

Etn. - Processo che porta a modificazioni di varia entità, da parziali a totali, dei patrimoni culturali di due gruppi etnici venuti a contatto fra loro. Il termine è stato introdotto nel 1930 da etnologi statunitensi per indicare il processo dell'adattamento sociale e culturale del popolo indiano rispetto a quella che veniva considerata una "cultura superiore". In realtà, oggi, riferendosi a processi di adattamento unilaterale di un gruppo al modo di vita di un altro, si preferisce parlare di "integrazione", mentre con a. si indica un fenomeno molto più complesso e reciproco. I fattori che lo determinano sono molteplici: migrazioni, conquista militare, dominio economico. Gli elementi culturali che fluiscono nello scambio vengono elaborati, trasformati originalmente e molto spesso fusi con elementi preesistenti (V. SINCRETISMO). I risultati dell'a. mantengono in genere un'impronta caratteristica della cultura dominante o più progredita. • Psicol. - Processo per cui un individuo o piccoli gruppi di persone assumono i modelli e i comportamenti del gruppo più ampio per farsi accettare.