Capitale (949.100 ab.) del Ghana, posta sulla costa
settentrionale del Golfo di Guinea. La città, che fino a pochi decenni fa
presentava aspetti tipicamente coloniali, è in rapida crescita e dispone
attualmente di quartieri nuovi con edifici moderni.
• Econ. - Buon centro commerciale (esporta
cacao, prodotti minerari e agricoli), vanta anche diverse industrie nei settori
alimentare e tessile. Dispone di vie di comunicazione stradali e ferroviarie.
• St. - Nel XVI sec. la zona era abitata da
tribù provenienti dalla Nigeria, ma la vera origine di
A. è
legata a un primo nucleo di villaggi sorti presso i forti coloniali di St.
James, Crèvecoeur e Christiansburg, costruiti nella seconda metà
del XVII sec. ad opera degli Inglesi, degli Olandesi e dei Danesi. Divenuta
verso la fine del XIX sec. capitale della colonia britannica della Costa d'Oro,
la città si avviò verso un rapidissimo sviluppo economico e
demografico. Distrutta da un incendio nel 1894, venne ricostruita secondo
criteri moderni. Nell'aprile 1958 vi si tenne la prima Conferenza panafricana,
alla quale parteciparono otto Stati africani da poco indipendenti, allo scopo di
decidere una linea politica comune contro le potenze neocolonialistiche
occidentali.