Qualunque dispositivo di collegamento tra due o più
elementi elettrici o meccanici. • Ferr. -
Conduttore elettrico di grosse dimensioni, provvisto degli adeguati dispositivi
di sicurezza, che viene utilizzato per collegare i circuiti elettrici di
riscaldamento delle carrozze viaggiatori. • Fis.
-
A. direzionale: dispositivo utilizzato per la misura selettiva delle
onde elettromagnetiche a radiofrequenza e per importanti applicazioni
tecnologiche. Un modello schematico di
a. è costituito da una rete
di guide d'onda con quattro terminali A, B, C, D, disposti in croce, tali che le
onde provenienti dalle coppie estreme AC, BD si sovrappongono (secondo i
principi dell'interferenza) in discordanza di fase e quelle provenienti da ogni
altra coppia in concordanza di fase. La trasmissione è così
esclusa tra A e C, B e D, mentre è consentita in tutte le altre
direzioni. • Telecom. - Dispositivo usato negli
impianti telefonici per stabilire automaticamente le connessioni tra le varie
linee di entrata e di uscita di una centrale. •
Inf. - Dispositivo di trasmissione dati, o modem, fra calcolatori o terminali
che converte i segnali elettrici in acustici (e viceversa), in modo tale da
poterli trasmettere in fonia (cioè sotto forma di suoni) per mezzo di una
qualunque linea telefonica. È costituito da una parte elettronica che
include un microfono e un altoparlante, circondati entrambi da una cuffia di
gomma. Tali cuffie permettono il perfetto adattamento di questo strumento a una
comune cornetta telefonica. Il segnale in partenza, che deve necessariamente
essere seriale, viene convertito in un suono e inviato per mezzo della linea
telefonica. L'apparato ricevente ritrasforma a sua volta il suono in segnale
elettrico. Quest'ultimo, opportunamente amplificato e squadrato, riproduce
fedelmente il segnale di partenza. La comunicazione può avvenire sia in
modo
half-duplex che
full-duplex e, in ogni caso, si svolge a
bassa velocità (da 300 a 1200 baud). Questo sistema presenta il vantaggio
di non richiedere né autorizzazione particolare, né pagamento di
alcun tipo di canone. Viene molto usato per il collegamento fra home computer,
oppure fra terminali portatili, e calcolatore centrale. Un caso tipico di
impiego è costituito dai terminali in dotazione ai venditori e ai
rappresentanti di un'azienda, i quali ogni giorno chiamano al telefono la sede
e, collegando il terminalino portatile a un
a. acustico, trasmettono al
calcolatore della sede gli ordini raccolti durante la giornata, praticamente in
tempo reale.