Stats Tweet

Accensione.

Operazione mediante la quale si provoca l'inizio di una combustione. • Elettr. - In un tubo termoelettrico l'a. costituisce il riscaldamento del catodo per mezzo della corrente elettrica. • Mecc. - Nei motori a combustione interna, l'insieme dei dispositivi e delle operazioni che danno inizio alla combustione della sostanza combustibile. Inizialmente (motore a gas Lénoir, 1860) l'a. veniva originata da una piccola fiamma, aspirata nella fase di aspirazione ed esplosione; successivamente, con l'introduzione della fase di compressione, alla fiammella si sostituì una punta di platino, che penetrava nella testa del cilindro. L'a. elettrica è ottenuta invece attraverso una scintilla fatta scorrere tra le due punte (elettrodi) della cosiddetta candela. Il successivo metodo di a. fu quello con magnete ad alta tensione, seguito da quello con spinterogeno. Nei motori Diesel l'a. è spontanea, in quanto nei motori ad iniezione si verifica l'autoaccensione del combustibile, causata dalla temperatura e dalla pressione raggiunte da quest'ultimo nella fase precedente la combustione. ║ Ordine di a.: quello in cui le a. si succedono nei cilindri di un motore a scoppio. ║ Anticipo dell'a.: nei motori a scoppio, comando che anticipa lo scoccare della scintilla, rispetto all'arrivo del pistone al punto morto superiore. • Chim. - Operazione con cui si provoca in un punto del combustibile e in presenza di un comburente (con una scintilla, una fiamma o altro mezzo) un brusco e notevole aumento della temperatura, il quale dà l'avvio a un processo di combustione.