Alloggiamento temporaneo della truppa dove gli uomini
dimorano generalmente sotto speciali tende o all'interno di baracche.
• St. - Tutti gli eserciti antichi fecero uso
dell'
a. Presso gli Egiziani esso era costituito da un campo a una sola
porta, difeso da scudi o da appositi "valli"; al centro era collocata la tenda
del comandante. Gli
a. degli Assiri erano complesse costruzioni recintate
da mura e da torrioni; quelli degli Ebrei e dei Greci erano posti in zone che
permettevano lo sfruttamento, a scopi di difesa, della favorevole configurazione
del terreno. Durante l'epoca ellenistica gli
a. fortificati divennero di
uso comune. Particolare importanza assunsero gli
a. (
castra)
presso i Romani. Le tende e gli impianti difensivi erano differenti, in
relazione al tipo di
a.: giornaliero, stabile, estivo o invernale. Le
difese constavano di una fossa, di un argine interno e di una palizzata. Il
campo stabile era munito di torri e di installazioni per le macchine belliche;
la pianta rettangolare presentava due strade principali incrociate che andavano
a raggiungere le quattro porte. In epoca medievale la tecnica dell'
a.
decadde, in quanto la cavalleria non ebbe più il compito di predisporre
il terreno sul quale disporre il campo, attraverso speciali lavori.
Particolarmente originali furono gli
a. degli eserciti dei Crociati e di
quelli impegnati nelle guerre in Francia e in Spagna: le truppe eterogenee e la
rivalità tra i vari capi si rispecchiava infatti anche nei colori e nelle
forme differenti delle tende, arredate fastosamente e caratterizzate da insegne
lavorate. Dopo i Romani, furono soltanto gli Ottomani a seguire rigidi criteri
nella divisione del terreno e nell'ordinamento interno dei campi. Le tecniche
dell'installazione di un
a. furono successivamente varie e gli
a.
vennero protetti da fortificazioni campali o da asperità naturali del
luogo o anche da truppe appositamente dislocate. In tempi più recenti,
l'impiego degli aerei ha fatto adottare opportune tecniche di mascheramento
dell'
a., oltre a speciali equipaggiamenti delle truppe e continui servizi
di vigilanza e d'allarme. Si preferiscono luoghi alberati dove le tende vengono
poste senza ordine simmetrico e in modo da evitare raggruppamenti troppo
numerosi.